UN ECOSISTEMA AL SERVIZIO DELL’AGRIFOOD
La soluzione più avanzata presente oggi sul mercato per la promozione e l’ottimizzazione dell’incoming turistico enogastronomico
EnoNautilus è il primo ecosistema digitale ideato per supportare le aziende del comparto agrifood che vedono nel turismo esperienziale un asset strategico per la loro crescita.
Definiamo EnoNautilus come un ecosistema digitale, ovvero una infrastruttura software composta da diversi elementi che interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda governati da un tool di governance amministrativa di nome Nemo, attraverso il quale tutte le persone che collaborano come ospiti o come amministratori possono gestire i contenuti e le funzionalità che già sono presenti così come quelle che verranno rese disponibili in futuro nelle applicazioni e nei siti web e destinati agli enonauti ed agli appassionati del turismo esperienziale.
Un progetto unico che si sviluppa su tutte le piattaforme che al meglio possono essere di supporto alle esigenze del turista esperienziale moderno (web, mobile, IoT) e che è stato creato attorno all’infrastruttura tecnologica più avanzata disponibile oggi sul mercato e che si contraddistingue per le straordinarie caratteristiche di high availability, redundancy e sicurezza: Amazon Web Services, lo Stato dell’Arte.
Ad oggi l’ecosistema EnoNautilus si compone di un nuovo portale web ed una nuova applicazione (gratuita sia per iOS sia per Android) ancora più coinvolgenti, sicuri, veloci e facili da usare; un CRM (Nemo), a disposizione delle aziende affiliate, sorprendente per le funzioni che propone e la prima skill per Amazon Alexa al mondo interamente dedicata all’enoturismo che, grazie all’intelligenza mutuata dai servizi AWS, regala ad EnoNautilus l’abilità di comprendere la voce umana e la capacità di fornire risposte vocali.
FUNZIONALITA’
Tutto ciò che serve ed anche qualcosa in più!
E’ NATA UNA SKILL
Vanilla Innovations è davvero orgogliosa di presentare la prima skill per Amazon Alexa al mondo interamente progettata per soddisfare le esigenze degli enonauti di nuova generazione, quelli più geek e smart che non si accontentano di una leggere, ma vogliono parlare ed interagire con una IoT come appunto è Amazon Alexa.

